Nicola Ziliani

barba_ziliani_negri_©b.rigon-15

Nasce a Brescia nel 1985, si diploma al Conservatorio di Trento in contrabbasso classico, sotto la guida di Massimiliano Rizzoli.

La sua formazione eclettica lo spinge ad affrontare non solo la musica sinfonica ma anche il jazz e la musica da camera, il pop e la canzone d’autore. Suona stabilmente con l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Italiana del Cinema, l’ensemble Euritmus; ha suonato con l’Orchestra Filarmonica della Fenice, l’Orchestra “Donizetti”.

Suona con la “Piccola Orchestra Lumière” con la quale ha suonato ed inciso svariati lavori di Nicola Segatta, con Giovanni Sollima e Monica Leskovar. Suona con il Bandoneon di Mario Stefano Pietrodarchi e la chitarra di Luca Lucini.

Negli ultimi anni ha suonato In Russia, Cina, Oman, Azerbaijan, Francia, Germania. Ha suonato e registrato in orchestra per Mina e Sting, passando per Fiorella Mannoia, Andrea Bocelli, Placido Domingo e Jose Carreras.

Nel 2019 registra come fonico il lavoro di musica Contemporanea “Di Passaggio, di Olmo Chittò” per vibrafono pianoforte in cui suona anche il contrabbasso.

La stessa cosa avviene per i due dischi e “Too Many Keys” e “Orpheus in the underground” del trio “Barba Negri Ziliani”. In qualità di fonico e si occupa della realizzazione di musiche per documentari e film, in collaborazione con Olmo Chittò, con Nicola Segatta e Riccardo Barba.

Dal 2022 collabora con l’azienda di software musicali “Fluffyaudio”. Insegna contrabbasso presso il liceo musicale Di Cremona ” Antonio Stradivari”.