Pietro Picchi

Nasce a Ferentino nel 1964. Si diploma in Organo e Composizione organistica con il maestro Angelo Scettri presso il Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone.
Si perfeziona in seguito con il maestro Arturo Sacchetti presso la scuola di musica vaticana Tommaso Ludovico da Victoria in Roma. Allo studio dell’organo affianca gli studi di Musica Corale e Direzione di Coro e Composizione Polifonica dei quali conseguirà i relativi titoli. Nello studio della Composizione Principale segue un iter del tutto personale, dapprima approfondisce la pratica compositiva ed esecutiva della polifonia classica, del barocco, del romanticismo e poi lo studio delle partiture di autori dei primi del 900 europeo, e con questo bagaglio si diploma, sotto la guida del M°. Antonio Poce, in Composizione Principale presso il Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone.
Nel medesimo conservatorio, successivamente alla riforma dei conservatori, nel 2009 consegue il Diploma Accademico di II livello in musica contemporanea dal 900 ad oggi. Molto importante nella sua formazione musicale è stato l’incontro con il M°. Arturo Sacchetti, Antonio Poce e Flavio Emilio Scogna. Con il maestro Sacchetti ha collaborato in qualità di musicologo alla redazione musicale di partiture di Lorenzo Perosi e B. Asioli. Con il maestro Scogna ha realizzato la edizione moderna del Grand Septuor di G. Petrassi per le edizioni Suvini Zerboni, l’orchestrazione delle musiche di P. Ingrosso, e l’allestimento della Serva Padrona di Pergolesi.
Ha composto brani originali e trascrizioni per diversi organici cameristici e orchestrali edite dall’editore Armelin Musica di Padova, Edizione S.E.D.A.M. di Roma e xyz communication di Frosinone. Sue composizioni sono eseguite in Italia e all’estero. Particolarmente attento anche alla didattica ha pubblicato diverse opere per lo studio della teoria musicale e del solfeggio, Teoria musicale con riferimenti storici, Il Setticlavio (esercizi parlati e cantati), Manuale per l’intonazione, Solfeggi cantati, Il Gioco della Musica (manuale teorico e pratico per i principianti del pianoforte). Ha scritto saggi sull’opera di Luciano Berio, Sequenza IX di Luciano Berio, una proposta di analisi; La voce in Lucia Berio, diversi aspetti del comporre per voce; un saggio su I cinque frammenti di Saffo di L. Dallapiccola tutti editi da XYZ Communication – Editore – Frosinone.
È stato curatore e Direttore artistico del seminario di perfezionamento sulla musica antica da tasto tenuto per il Comune di Boville Ernica (FR) sul pregevole organo del 1624. Ha tenuto conferenze, corsi e lezioni per enti. Ha collaborato con l’Ente Festival Perosiano di Tortona, con l’Ente Sinfonico ICO di Lecce, con il Santuario Basilica Madonna di Pompei, e con il comune di Asti. E’ stato docente supplente di Armonia Complementare presso il Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina, docente di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia e attualmente è docente di Composizione presso il Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone.