Silvia Bianchera

Nata a Roma nel 1943, ha iniziato gli studi musicali a Brescia presso l’Istituto “Venturi” e si è diplomata presso il Conservatorio di Milano in Canto Ramo Didattico (dieci e lode e menzione speciale), Canto Artistico e Composizione, rispettivamente con Jolanda Magnoni e Bruno Bettinelli.
Come soprano ha debuttato a vent’anni nell’EURIDICE di Peri e nella BEGGAR’S OPERA di Britten al Teatro Grande di Brescia, sotto la direzione, rispettivamente, di Franco Gallini e di Giancarlo Facchinetti. proseguendo un’intensa attività artistica soprattutto nel repertorio contemporaneo. Come compositrice, ha vinto nel 1970 il secondo premio ex aequo RAI, nel 1978 il secondo premio “Città di Varese”, nel 1980 il Primo premio assoluto al Concorso “Muccetti” di Parma con “Varianti per Fagotto e Archi”.
Nel corso delle stagioni concertistiche degli anni ’81 ’82,’83,’84 ha scritto su incarico di Riccardo Allorto, per il Teatro Angelicum di Milano, una serie di danze per spettacoli di ballo-coreografico. Nel 2008 ha vinto il primo premio ex aequo al Concorso Internazionale di Composizione “Ferrari” di Piacenza. Nel 1983 è risultata vincitrice del Concorso per titoli ed esami, di Armonia e Contrappunto presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Bergamo. Ha avuto esecuzioni in Italia e all’estero in Sale di prestigio, tra cui: Sala Verdi, Sala Puccini, Sala Barozzi, Teatro Angelicum, Teatro Studio, Sala dei Congressi, Rosetum di Milano, Sala Comunale e Teatrino di Villa Reale di Monza, Salone Da Cemmo, Teatro Grande, Auditorium San Barnaba di Brescia, Teatro Regio di Parma, Festival di Louvergny in Francia, Festival Mendrisio, Conservatorio di Novara, Festival Debussy e D’Annunzio di Brescia.
Illustri interpreti dei suoi lavori sono stati i direttori: Aldo Ceccato, Farhad Mechkat, Mario Conter, Daniele Gatti, Stefano Rabaglia, Giovanna Sorbi,Vilmos Leskó. Gli esecutori: M.Isabella De Carli, Rondò Clarinet Trio, Marco Scano, il Quartetto di Milano, il trio Dones, il Duo Brunelli, il trio Gazzola Monego Huhta, Stefania Redaelli, Daniele Pollini, Gerardo Chimini,il duo Spinosa Calcagnile,Rosalia Manenti ,Silvia Mapelli, Gabriella Locatelli Serio,Roman Janal, Paolo Bighignoli, Marco Ambrosini,Maurizio Saletti, ecc. Ha fondato nel 2011, a Treviglio, l’Associazione Culturale “Malala”, di cui è direttore artistico, che si impegna, con scadenza biennale, a realizzare il Concorso pianistico Internazionale Bruno Bettinelli.
È socio onorario dell’Associazione Internazionale SuonoDonne e di “Nomus” di Milano, con sede presso il Museo del 900, Ente che si impegna a radunare e conservare ogni testimonianza musicale “colta” del 900 Lombardo, per il quale sta curando il Fondo Bettinelli e il Fondo Paribeni. È stata Docente di Armonia Complementare presso il Conservatorio di Milano e di Lettura della Partitura e successivamente di Canto presso l’Istituto Donizetti di Bergamo.